La Famiglia Cooperativa Altopiano di Piné nasce nel 2001 dalla fusione delle tre Famiglie Cooperative allora presenti sull’Altopiano: la Famiglia Cooperativa Pinetana, la Famiglia Cooperativa di Bedollo e Centrale e la Famiglia Cooperativa di Brusago e Montesover. Gli attuali nove punti vendita coprono il territorio del Comune di Baselga di Piné (Baselga, Miola, Montagnaga, Faida) del Comune di Bedollo (Centrale, Bedollo, Brusago) sino ai comuni limitrofi di Sover (Montesover) e Pergine Valsugana (Nogaré). I soci sono oltre 2 mila.
La Famiglia Cooperativa Altopiano di Piné cerca di coniugare in chiave moderna i principi cooperativi che hanno ispirato la nascita della cooperazione di consumo, cercando di garantire convenienza e salubrità dei prodotti a tutela dei propri soci e clienti.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da composto da 12 membri in rappresentanza dei soci che fanno riferimento ai vari punti vendita, è impegnato nel mantenere la capillare rete di negozi sul territorio, insostituibili punto di riferimento commerciale e sociale per le piccole frazioni di montagna. Particolare attenzione è riservata alla promozione dei prodotti locali e alla tutela dell’ambiente.
La storia della Famiglia Cooperativa Altopiano di Piné è contenuta in una pubblicazione curata dal dott. Fabrizio Fedel intitolata: “La nostra storia di cooperatori dal 1895 al servizio della comunità”.
Il libro è donato a tutti i nuovi soci.
Alcune offerte dei nostri punti vendita
La rivista: Il numero di febbraio 2023
Punti vendita
La ricetta
- Indirizzo: 38042 Baselga di Piné (TN) Via della Chiesa, 6/1 - Frazione Miola
- Telefono: 0461/557063
- Fax: 0461/557063
- Email: fc.altopianopine.sede@cooptrentina.it
- Posta elettronica certificata: fcaltopianopine@pec.cooperazionetrentina.it
- Pagina Facebook
Dalla rete
Notizie
Il nuovo numero di Cooperazione tra consumatori, la rivista mensile della Cooperazione di consumo trentina, è arrivato nel tuo negozio, anche al Coop Superstore di Trento: ritira la tua copia!
Uno spazio per dare voce ai giovani e alla diversità territoriale e individuare proposte calate nella realtà locale dei partecipanti. Ecco come organizzarle